L’Osteopata considera il corpo come un unico insieme. Attraverso la palpazione (sensibilità altamente sviluppata nel tocco), egli individua le zone del corpo da “correggere”.
L’Osteopata considera il corpo come un unico insieme. Attraverso la palpazione (sensibilità altamente sviluppata nel tocco), egli individua le zone del corpo da “correggere”.
Chi è il logopedista?
Il Logopedista è il professionista in possesso della Laurea Triennale in Logopedia specializzato nell’educazione e nella rieducazione dei disturbi della voce, della parola, del linguaggio e della comunicazione.
Chi è il foniatra?
Il FONIATRA è un medico laureato in medicina e chirurgia che si occupa dei problemi della fisiologia e della patologia della comunicazione umana o più comunemente della voce, della parola, del linguaggio, dell’ udito, della comunicazione non verbale, della deglutizione, degli apprendimenti.
Definizione dell’Unione Foniatri Europei, 1992
Lo psicologo è il professionista che offre uno spazio di accompagnamento e riflessione finalizzato ad affrontare i momenti di difficoltà e di crisi.
Il neuropsichiatra infantile è il referente per lo sviluppo neuropsicomotorio e linguistico e contribuisce alle valutazioni ed interventi nelle condizioni di disabilità neuropsichiatrica in età evolutiva e nell'ambito dei disturbi neurologici e psichiatrici da 0 a 18 anni.